All Stories

Focus On del 23 gennaio 2025 - Potenza nell’era Telesca

Nuova puntata di Focus On in diretta dagli studi di Voci in Gioco sul tema: Potenza in questi primi sei mesi di Amministrazione di Vincenzo Telesca. Ne parliamo con i nostri ospiti: l’Avvocato Luciano Petrullo e il giornalista Gianluigi Laguardia per fare il punto della situazione tra criticità e polemiche.

 

Focus On del 23 gennaio 2025 - Potenza nell’era Telesca

Focus On del 16 gennaio 2025 - Una Tripersonale a Potenza: l’archetipo nel contemporaneo.

“L’archetipo nel contemporaneo. Il passato che torna nostro” dal 16 gennaio al 5 febbraio al Museo Provinciale di Potenza. In questa puntata di Focus On seguiamo il vernissage della tripersonale di Gaetano Carriero, Angela Muscolino e Rocco Perrone nell’ambito delle Rassegne di mostre personali d’arte contemporanea a cura di Merisabell Calitri, Storico dell’Arte. Un’esposizione di oltre un centinaio di opere, con il patrocinio della Provincia Di Potenza, del Centro Studi Basilicata e dall'Associazione Oltrarte. Nella nostra anteprima raccogliamo le voci della curatrice e dei tre artisti in mostra e di Aurelio Pace, avvocato e scrittore, in qualità di appassionato d’arte e collezionista che interverrà alla presentazione dell’evento inaugurale, moderato dal giornalista Sergio Ragone e che aprirà con i saluti istituzionali del Presidente del Consiglio Comunale Pierluigi Smaldone

 

Focus On del 16 gennaio 2025 - Una Tripersonale a Potenza: l’archetipo nel contemporaneo.

Focus On del 28 Novembre 2024 - Fondazione Teatro Stabile

Oggi, in diretta dal Polo Bibliotecario di Potenza la nuova puntata di Focus On. Nel nostro approfondimento del giovedì la presentazione della proposta dell'Associazione Potenza Heritage su "Fondazione Francesco Stabile di Potenza-Teatro Storico di Basilicata". Potenza Heritage rilancia la sua proposta in un ciclo di incontri sul ruolo della Città Capoluogo.

 

Focus On del 28 Novembre 2024 - Fondazione Teatro Stabile

Focus On del 07 Novembre 2024 - V° Edizione del Matera Film Festival

Un evento cinematografico all'avanguardia, focalizzato sull'innovazione, l'esplorazione di nuovi linguaggi e la transmedialità. Per raggiungere questo scopo, è stata fondamentale la selezione di partner e ospiti di rilievo, sia a livello nazionale che internazionale. Un nome di spicco di questa edizione è quello di Atom Egoyan, regista, sceneggiatore e produttore, uno dei più importanti cineasti del panorama canadese, che sarà presidente di giuria della manifestazione. 4 location allestite, 8 giorni di cartellone, 50 eventi programmati, 5 masterclass, 5 anteprime nazionali, più di 50 ore di proiezioni, 46 talk. Circa 200 gli ospiti presenti, 9 istituti scolastici da fuori regione, più di 700 notti prenotate e circa 1600 pasti, decine le strutture ricettive e i ristoranti coinvolti sono i numeri importanti di questa fortunata V edizione. Abbiamo intervistato i protagonisti di questo successo annunciato: Il Direttore del Matera film Festival Nando Irene, il Presidente Dario Toma e il Direttore creativo Silvio Giordano. www.materafilmfestival.it

 

Focus On del 07 Novembre 2024 - V° Edizione del Matera Film Festival

Focus On del 9 Gennaio 2025 - Il romanzo di Aurelio Pace

“Eppure qualcuno mi doveva ascoltare” è il romanzo di Aurelio Pace che restituisce verità e dignità alla vicenda di Agostino Lacerenza di Brindisi di Montagna: una storia vera che dalla Grande Guerra è arrivata fino a noi per una riflessione sul tema della malagiustizia, quando intervengono – come in questo caso - malafede, pettegolezzi, condizionamenti, errori e si finisce per emettere condanne ingiuste e ledere il nome di una famiglia nel tempo. Ne parliamo con il nostro ospite dagli studi di Vociingioco, l’Avv. Aurelio Pace che ci racconta come si è imbattuto in questa storia che finalmente qualcuno ha saputo “ascoltare”. E cosa ha scoperto tra gli atti e i documenti giudiziari dell’epoca.

 

Focus On del 9 Gennaio 2025 - Il romanzo di Aurelio Pace

Focus On del 21 Novembre 2024 - Indotto Stellantis, quale futuro?

Al centro di questa nuova puntata di Focus On, ancora, la crisi dell’automotive e le prospettive per lo stabilimento Stellantis di Melfi e l’intero indotto. Ne parliamo con i nostri ospiti in studio: Vincenzo Tortorelli, Segretario Regionale della UIL Basilicata ed Aurelio Pace già Consigliere Provinciale di Potenza e Regionale della Basilicata.

 

Focus On del 21 Novembre 2024 - Indotto Stellantis, quale futuro?

Focus On del 31 ottobre 2024 - Crisi idrica, il punto in Regione

Focus on dedicato alla conferenza stampa indetta oggi dal Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, in qualità di Commissario per l’emergenza idrica, nel corso della quale sono stati illustrati gli interventi già predisposti e quelli che si stanno predisponendo per scongiurare ulteriori restrizioni all'erogazione idrica nei 29 comuni dello schema Basento-Camastra, a servizio di circa 140 mila cittadini. Sentiamo le interviste realizzate al Presidente della Regione Vito Bardi, all'Assessore regionale alle Infrastrutture Pasquale Pepe e all'Amministratore unico di Egrib Canio Santarsiero.

 

Focus On del 31 ottobre 2024 - Crisi idrica, il punto in Regione

Focus On del 19 Dicembre 2024 - XIV edizione del Presepe vivente nei Sassi di Matera

Al via la XIV edizione del Presepe Vivente nei Sassi di Matera, dal titolo "IL PRESEPE D’ITALIA: LUCE SUL FUTURO", che promette di regalare un’esperienza unica, dove i veri protagonisti saranno i suggestivi "Sassi di Matera". Questo straordinario evento si snoda lungo un affascinante percorso di 1,5 km, partendo dal cuore del centro storico e attraversando il magico Sasso Caveoso. Scopriamo insieme le novità di quest’anno dalla viva voce del responsabile Luca Prisco e del direttore artistico Nicheo Cervone.

 

Focus On del 19 Dicembre 2024 - XIV edizione del Presepe vivente nei Sassi di Matera

Focus On del 14 Novembre 2024 - Stellantis, è profondo rosso

Al centro di questa nuova puntata di Focus on la crisi dell’automotive che sta mettendo in ginocchio anche lo stabilimento Stellantis di Melfi con ripercussioni sull’intero indotto. A rischio oltre 14 mila addetti. Un comparto interessato dal processo di transizione verso i veicoli elettrici, ma ancora poco attrattivi per i mercati europei. Una bomba occupazionale, economica e sociale per il nostro territorio. Se ne continua a discutere tra Roma e Bruxelles e, intanto, il Governo ha riconosciuto Melfi come Area di crisi industriale complessa. Ascoltiamo le voci di alcuni lavoratori incontrati oggi, al cambio turno dell’unica giornata di lavoro per questa settimana. E sentiamo cosa ci ha detto il Sindaco Giuseppe Maglione nel delineare, in maniera particolarmente approfondita, il quadro della complessa situazione relativamente al presente e al futuro del sito industriale di Melfi. E della crisi di Stellantis - tema crucuale per l'economia della Basilicata - torneremo a parlare anche giovedì prossimo con autorevoli ospiti in studio.

 

Focus On del 14 Novembre 2024 - Stellantis, è profondo rosso

Focus On 24 Ottobre 2024 - Michele Amodeo, “l’Uomo del Tempo” a Parigi2024

Nuova puntata di Focus On in diretta dagli studi di Vociingioco.com Nostri ospiti: Michele Amodeo - il cronometrista santangiolese, tra i quattro italiani selezionati per certificare tempi e record delle gare disputate alle Olimpiadi di Parigi – ci racconta come si diventa un cromometrista a questi alti livelli, del suo percorso e delle sue ambizioni. Mario Petraglia - Presidente dell'Associazione Cronometristi della Provincia di Potenza – quanta soddisfazione c’è per questa eccezionale “seconda volta” di un lucano al cronometro dei Giochi olimpici, dopo Roma 1960. A Michele Amodeo i complimenti di tutta la redazione di Voci in gioco.

 

Focus On 24 Ottobre 2024 - Michele Amodeo, “l’Uomo del Tempo” a Parigi2024

Scarica l'app per il tuo smartphone

Image
Image
Image